Siamo un’agenzia di comunicazione ed eventi formata da professionisti

Michela Cimatoribus
C’è voluto qualche anno per scoprire una passione che era già nei suoi geni: di origini friulane e tedesche, Michela si è avvicinata al vino “da grande”, dopo i trenta, buttandosi a capofitto in un mondo che ad ogni svolta si mostrava sempre più affascinante.
Così, dopo il Master in Marketing e Management delle Aziende Vinicole e il diploma di sommelier AIS, si è avvicinata anche al mondo della birra artigianale, dove ha conseguito il diploma di degustatore ufficiale Unionbirrai e del tè, dove ha seguito diverse iniziative di formazione.
“Il problema è smaltire ciò che resta dopo una degustazione: da buon toro non disdegno neanche il cibo, e allora nel week-end mi arrampico sulle montagne del vicino lago di Como: non c’è nulla di meglio che contemplare il mondo dall’alto godendo del silenzio e della natura!”

Fulvio Zubiani
Da manager del settore telecomunicazioni a solitario viaggiatore estremo, passando attraverso due grandi passioni: il vino e la fotografia.
“All’alba dei quarantanni, è bastato un momento di riflessione di fronte a un bicchiere di Sfurzat della mia Valtellina, per capire che forse nella vita avrei potuto, e dovuto, fare altro”. Detto fatto. Prima il diploma di Sommelier AIS, poi il Master in Marketing e Management delle Aziende Vinicole: il vino diventa così protagonista per la comunicazione aziendale e non semplice seppur pregiata bevanda; Fulvio è riuscito a conferirgli la giusta dignità e permettere così il salto di qualità: il passaggio da mero oggetto a soggetto.
E quale miglior atmosfera e contatto profondo con se stessi sono necessari per comprendere e far proprie tutte le meravigliose luci ed ombre di un buon calice di vino al selvaggio calore di un crepitante fuoco di alta montagna?

Michela Cimatoribus
C’è voluto qualche anno per scoprire una passione che era già nei suoi geni: di origini friulane e tedesche, Michela si è avvicinata al vino “da grande”, dopo i trenta, buttandosi a capofitto in un mondo che ad ogni svolta si mostrava sempre più affascinante.
Così, dopo il Master in Marketing e Management delle Aziende Vinicole e il diploma di sommelier AIS, si è avvicinata anche al mondo della birra artigianale, dove ha conseguito il diploma di degustatore ufficiale Unionbirrai e del tè, dove ha seguito diverse iniziative di formazione.
“Il problema è smaltire ciò che resta dopo una degustazione: da buon toro non disdegno neanche il cibo, e allora nel week-end mi arrampico sulle montagne del vicino lago di Como: non c’è nulla di meglio che contemplare il mondo dall’alto godendo del silenzio e della natura!”

Fulvio Zubiani
Da manager del settore telecomunicazioni a solitario viaggiatore estremo, passando attraverso due grandi passioni: il vino e la fotografia.
“All’alba dei quarantanni, è bastato un momento di riflessione di fronte a un bicchiere di Sfurzat della mia Valtellina, per capire che forse nella vita avrei potuto, e dovuto, fare altro”. Detto fatto. Prima il diploma di Sommelier AIS, poi il Master in Marketing e Management delle Aziende Vinicole: il vino diventa così protagonista per la comunicazione aziendale e non semplice seppur pregiata bevanda; Fulvio è riuscito a conferirgli la giusta dignità e permettere così il salto di qualità: il passaggio da mero oggetto a soggetto.
E quale miglior atmosfera e contatto profondo con se stessi sono necessari per comprendere e far proprie tutte le meravigliose luci ed ombre di un buon calice di vino al selvaggio calore di un crepitante fuoco di alta montagna?
FRASE IN CUI MI RISPECCHIO:
“POSSO RESISTERE A TUTTO
TRANNE CHE ALLE TENTAZIONI.” Oscar Wilde
FRASE IN CUI MI RISPECCHIO:
“LA VITA È TROPPO BREVE PER BERE
VINI MEDIOCRI.” Johann Wolfgang Goethe
Cosa facciamo
Marketing e comunicazione, organizzazione eventi,
social media marketing, ufficio stampa, team building.
Dallo sviluppo creativo, alla progettazione fino alla realizzazione e oltre...
Girando l’Italia tra le location più belle, particolari e suggestive, abbiamo lavorato con i migliori vini e chef del mondo: qualunque sia il carattere dell’evento la nostra esperienza è la migliore garanzia.Organizzazione Eventi
EVENTI
PERSONE
SORRISI
Clienti
Portfolio
Ultime da R&B
Carbonara Day – il giorno dopo
Gambero Rosso ci racconta il Carbonara Day con tutti i trucchi per fare la migliore carbonara. Date un'occhiata anche al cortometraggio realizzato da Barilla
Do’s & Dont’s per crescere sui social media
Abbiamo scovato un piccolo manuale molto concentrato, ma utile per avere un approccio che stimoli la crescita organica sui social media. Che ne pensate? Lo trovate
Cresce a due cifre il mercato delle birre speciali
Beverfood ci racconta il mercato della birra nel 2020, con un trend in grande crescita, vicino al 20% sia in fatturato che in volume per il segmento delle birre speciali e di oltre il 10% in volume per le birre analcoliche e light. Il canale preso in considerazione dallo studio IRI Italia è quello della GDO e dei discount, che ha
Le degustazione del vino che ha viaggiato nello spazio
Civiltà del Bere ci racconta la degustazione di alcune bottiglie di Petrus 2000 che hanno viaggiato nello spazio per 438 giorni e 19 ore, a bordo della stazione spaziale internazionale, a un’altitudine di 400 km e in assenza di gravità.
Pasqua, strage di agnelli, quale futuro per la pastorizia e gli allevamenti?
Condividiamo un articolo molto interessante sul tema della pastorizia e del suo ruolo, anche futuro, nell'economia e nella società. Il punto di vista è quello del filosofo antispecista e professore all’Università di Torino Leonardo Caffo e dell’ex allevatore Massimo Manni, fondatore del Santuario Capra Libera Tutti di Nerola, raccontati dal Gambero Rosso.
Le Donne della Birra in cattedra
E’ nata una nuova collaborazione tra l’Associazione Le Donne della Birra e la piattaforma Formalimenti, realtà formativa gestita da professioniste aderenti al gruppo “Donne del Cibo” e già attiva nella formazione a distanza nel settore agroalimentare. Formalimenti propone live webinar e corsi on demand. La partnership, nata nel 2020 con una semplice convenzione, si evolve ora con l’inserimento di una serie
Ultime da Intravino
La storia di Barolo e Barbaresco raccontata da Angelo Gaja (in video)
Anteprima 2021: tutto il Chianti Classico bottiglia per bottiglia
Una notte di gelo in Italia
Ci sono ancora le grandi vendemmie di una volta?
Puntay e i PeakMoments, cosa significa alta qualità in Alto Adige
Nessuno tocchi le Italian Grape Ale
Contatti
Il nostro indirizzo
ROSSI&BIANCHI SNC
VIA G.B. BERTINI, 11 c/o inEDI
20154 MILANO
P. IVA 04396740963
______________________
T 3485241239 (Michela)
T 3332495375 (Fulvio)
______________________
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani in contatto con noi.