Il Gambero Rosso ci racconta il rapporto di Omnicom PR Group Italia in tema di digitalizzazione del vino italiano. Un’analisi sulle prime 25 aziende vinicole italiane e il loro rapporto con i social media e l’e-commerce: vince Mezzacorona, ultima Italian Wine Brands.
vino
Dal 2022 ingredienti ed elementi nutrizionali nelle etichette del vino
L’Europa si prepara a rendere obbligatorio l’inserimento in etichetta delle informazioni nutrizionali e degli ingredienti.
L’etichetta potrà essere cartacea o elettronica (ad esempio tramite QR Code). Due associazioni di produttori, CEEV e SpiritsEUROPE, hanno già presentato il progetto U-LABEL, la prima piattaforma digitale europea per la creazione di etichette elettroniche, cui in Italia aderiscono Federvini e UIV. Tra le aziende coinvolte nella fase pilota compaiono anche tre cantine italiane: Masi Agricola, MGM Mondo del Vino e Zonin. Approfondimento su Areni
Tre consigli per vendere più vino a Natale
Si sa che le festività natalizie sono il momento dell’anno in cui si vende la maggior parte del vino. Ecco dunque tre consigli per non perdere questa opportunità. Ce li fornisce sommelierschoiceawards.com in questo articolo imperdibile.
The Digital Wine segnala un interessante articolo di Wine-Searcher.com che commenta una ricerca fatta in diversi paesi in tema di conoscenza del vino da parte di chi lo acquista, evidenziando come la stessa sia diminuita negli ultimi due anni, soprattutto tra i più giovani. Da approfondire.
E la vigna s’illumina
Riportiamo il racconto di Winenews sulla nuova installazione luminosa di Tenuta del Buonamico, a Montecarlo in Toscana. Un incontro tra arte, design e vino che non mancherà di incantare tutti i visitatori e soprattutto gli ospiti serali del ristorante Syrah.
Viaggio nel vino “ancestrale”
Cosa sono i vini “ancestrali”? La definizione non è facile, né univoca, ma si parla di vini con le bolle, fermentati direttamente in bottiglia, solitamente senza sboccatura e soprattutto senza aggiunta di lieviti selezionati. Per saperne di più, consigliamo la lettura di “Effervescenze Diverse”, di Michela Cimatoribus, che dedica uno dei quattro capitoli alla presentazione e degustazione di questi vini.
E’ uscito “Effervescenze Diverse” di Michela Cimatoribus
Fresco di stampa il libro scritto da Michela Cimatoribus per Trenta Editore nei mesi scorsi, frutto di un intenso lavoro di studio e degustazioni. Il libro esplora le fermentazioni meno conosciute dal grande pubblico: vini ancestrali, birre “sour”, sidro e idromele. Un viaggio alla scoperta di bevande che iniziano a fare tendenza, accomunate da antiche tradizioni e nuove passioni.
A chi è interessato ai vini cinesi consigliamo questo articolo di Terry Xu su Club Oenologique: una vera propria guida sui vitigni, le regioni vinicole e la storia del vino in Cina, che ormai è tra i primi dieci produttori del mondo.
I cinque trend del vino dopo il Covid
Proponiamo oggi un interessante articolo di Beverfood sui più recenti trend di consumo analizzati dopo il Covid in Gran Bretagna: ecommerce, scoperta dei vini locali, nuovi formati, poco o zero alcol, nuove varietà e occasioni di consumo.