L’Europa si prepara a rendere obbligatorio l’inserimento in etichetta delle informazioni nutrizionali e degli ingredienti.
L’etichetta potrà essere cartacea o elettronica (ad esempio tramite QR Code). Due associazioni di produttori, CEEV e SpiritsEUROPE, hanno già presentato il progetto U-LABEL, la prima piattaforma digitale europea per la creazione di etichette elettroniche, cui in Italia aderiscono Federvini e UIV. Tra le aziende coinvolte nella fase pilota compaiono anche tre cantine italiane: Masi Agricola, MGM Mondo del Vino e Zonin. Approfondimento su Areni
europa
Gli hard seltzer conquisteranno anche l’Europa?
Condividiamo questo interessante articolo di Civiltà del Bere, nel quale viene analizzato il boom degli hard seltzer, “acque frizzanti forti”, nel mercato statunitense e l’imminente ingresso in quello europeo grazie agli enormi investimenti di giganti come Pepsi e Coca Cola.
I vini del nord Europa
Da tempo i climatologi ipotizzano che tra vent’anni il riscaldamento globale dovrebbe incrementare le temperature di 1,5 – 2 gradi Celsius, con conseguenze importanti sulla qualità della vite e del vino di molte aree del mondo, dalla Borgogna alla Toscana, dall’Australia al Cile. Di contro, le previsioni per le aree nordiche, Scandinavia in testa, vedono un aumento generalizzato delle temperature che potrebbero incrementare anche di 6 °C, diventando molto simili a quelle del nord della Francia. Ne parla Gambero Rosso oggi.