FacebookTwitterIstagram

Nuovo corso: Comunicazione e Marketing per le eccellenze del settore enogastronomico

In collaborazione con Formalimenti
Live webinar – 16 h totali
Date: 03-10-17-24 ottobre, dalle 14.00 alle 18.00 
Chiusura iscrizioni: 16 settembre

Per vendere bene  il proprio prodotto o servizio è necessario anzitutto comunicarlo nel modo migliore.
L’obiettivo del percorso formativo è approfondire gli strumenti base del marketing e della comunicazione per favorire la valorizzazione della proposta dell’azienda e migliorare i risultati della vendita al pubblico. Il tutto con una precisa focalizzazione sulle eccellenze del settore enogastronomico.

4 corsi in 1:
1. Tutte le lezioni sono in live streaming con interazione con la docente e gli altri corsisti
2. Tutte lezioni registrate sono a disposizione per futura consultazione
3. Ogni lezione è integrata da esercitazioni su casi studio reali, in cui mettere subito in pratica le nozioni apprese, applicandole alla propria azienda
4. Il corso comprende un’ora di consulenza privata via live streaming su uno dei temi trattati o altro da concordare al prezzo eccezionale di 30€ + IVA invece che 100€ + IVA

Programma:

  • Le basi del marketing a partire dalle 4P: prodotto, posizionamento, prezzo, pubblicità
  • Gli strumenti di comunicazione e a cosa servono: le basi della comunicazione digitale e non
  • Conoscere il target di clientela dell’azienda
  • Conoscere i punti di forza dell’azienda e come comunicarli
  • Costruire la strategia di comunicazione dell’azienda: gli obiettivi della comunicazione e come raggiungerli
  • L’attenzione al cliente

Il corso è a numero chiuso: sono previsti al massimo 15 partecipanti
Docente: Michela Cimatoribus
Prezzo:   560 euro (IVA esclusa)

Fino al  28 agosto compreso in promozione a  448 euro (IVA esclusa)

Per info e iscrizioni:

Michela Cimatoribus – Tel. 348 5241239 – michela.cimatoribus@rossiebianchi.it
Formalimenti: Tel. 371 3164193 – info@formalimenti.it

Dal 2022 ingredienti ed elementi nutrizionali nelle etichette del vino

L’Europa si prepara a rendere obbligatorio l’inserimento in etichetta delle informazioni nutrizionali e degli ingredienti.
L’etichetta potrà essere cartacea o elettronica (ad esempio tramite QR Code). Due associazioni di produttori, CEEV e SpiritsEUROPE, hanno già presentato il progetto U-LABEL, la prima piattaforma digitale europea per la creazione di etichette elettroniche, cui in Italia aderiscono Federvini e UIV. Tra le aziende coinvolte nella fase pilota compaiono anche tre cantine italiane: Masi Agricola, MGM Mondo del Vino e Zonin. Approfondimento su Areni

The Digital Wine segnala un interessante articolo di Wine-Searcher.com che commenta una ricerca fatta in diversi paesi in tema di conoscenza del vino da parte di chi lo acquista, evidenziando come la stessa sia diminuita negli ultimi due anni, soprattutto tra i più giovani. Da approfondire.

 

 

I mille volti del sidro

In anni recenti il sidro è stato oggetto di una riscoperta, ancora molto limitata, ma che ha saputo sfruttare da un lato il traino della birra artigianale, dall’altro il filone dei vini naturali. Il sidro è un pò la terza punta di questo triangolo e sta iniziando a conquistarsi, seppur faticosamente, un posto tutto suo. Ne parla Michela Cimatoribus nel suo nuovo libro “Effervescenze Diverse”, uscito a giugno per Trenta Editore.

CREATIVE DESIGN FROM BROOKLYN

Big or small, we’ve got a solution when you need it. Our advanced service and support tools provide step-by-stepinstructions without being put on hold or waiting in line.