I fatti, anzitutto: anche quest’anno, Intravino sarà media partner di wine2wine Business Forum, e chi non sa di che parliamo è irrimediabilmente OUT.
“wine2wine è un Forum internazionale sul wine business che si tiene a Verona, ogni anno, dal 2014. L’evento è un punto di riferimento sia per i produttori che per una grande varietà di professionisti del vino desiderosi di sviluppare e far crescere la propria attività in tutto il mondo.”
La media partnership è quella cosa per cui tu parli di me e io parlo di te, io ti do visibilità e tu ne dai a me, e siccome il nostro logo è il più bello di tutti ci teniamo a farlo vedere.
Passiamo ora alle coordinate spazio-temporali della questione, così chi ha l’agenda libera può continuare serenamente la lettura e magari beccarsi pure il regalo di oggi: 13-14 novembre, VeronaFiere, Verona.
Devo ammettere che il tema di quest’anno – Italian Wine Ambassador: celebrare il passato, comprendere il presente, affrontare il futuro – più lo rileggo e più mi scalda come un ghiacciolo a capodanno. Sarà che la decima edizione della manifestazione ha quel gusto un po’ autocelebrativo un po’ caramelloso ma noi siamo dei curiosoni e ci siamo messi a spulciare il programma.
Va detto che il parterre dei relatori è importante – quasi quanto quello dell’anno scorso quando c’eravamo pure noi – e non potrebbe essere altrimenti perché l’evento si è comunque accreditato negli anni diventando un punto di riferimento.
Costo del biglietto significativo (i biglietti si fanno qui) come le occasioni di networking sviluppabili in loco: cioè si conoscono persone tra una conferenza e una tartina, si scambiano biglietti, stringono mani, salutano genti, insomma quel genere di pratiche che può sempre tornare utile.
Ed è proprio qui che interviene l’Intravino power: per 2 lettori affezionati e curiosi mettiamo a disposizione il biglietto omaggio, quindi 2 biglietti omaggio (il biglietto vale per entrambi i giorni).
Unico requisito: garantire la copertura di almeno una delle seguenti sessioni, perché ci interessa sapere cosa verrà detto e ci serve qualcuno che abbia buone orecchie. Poi magari ne tireremo fuori un post ma almeno esserci sarebbe perfetto.
Ecco la mia wishlist di appuntamenti pescati dal programma provvisorio che, devo ammetterlo, non è affatto privo di spunti interessanti.
Il vino del vicino è sempre più zero, con Tommaso Canella e Margherita Tovo moderati da Marzia Varvaglione
Una riflessione su come l’Intelligenza Artificiale cambierà il modo in cui lavoriamo nel settore vino, con Regine Lee MW e la moderazione di Andrea Lonardi MW
La sostenibilità del tappo a vite & co., con Walter Massa, Emanuele Sansone, Luca Dal Lago e il Presidente dell’Accademia delle 5T Guido Stecchi
Enoturismo: un viaggio nei social media per arrivare a essere i numeri 1, con Laura Catena dell’azienda vinicola Catena Zapata in Argentina, recentemente nominata Miglior Vigneto del Mondo, moderata da Stevie Kim
Comunicare la naturalità di un vino: come appassionare il wine-lover con la scienza, col prof. Attilio Scienza moderato da Gabriele Gorelli MW
Il mercato del vino negli USA si scuote: tendenze preoccupanti nel comportamento dei consumatori, con Danny Brager moderato da Ettore Nicoletto
E questi sono solo alcuni degli appuntamenti del lunedì, a cui si aggiungono tutti quelli del martedì tra cui pesco su due piedi:
I podcast sul vino possono essere un canale di vendita efficace?
La classifica dei 150 migliori vini italiani nei ristoranti americani
Il manuale del marketing influencer: come navigare con successo
E tra l’altro quest’anno ci saranno pure 5 degustazioni come da programma sotto, tra l’altro nella Well Com Tasting Room dove Well Com è l’autoproclamata “più grande agenzia italiana di comunicazione del vino” ed essendo loro di Alba credo che sia esattamente così: anzi queste un po’ le invidio perché io non potrò esserci e ho saputo che saranno tutte a bottiglie coperte, quindi ancora più divertenti.
Insomma, di carne sul fuoco ce n’è tanta e saremmo solo felici di poter omaggiare due biglietti a due lettori che ne abbiano davvero voglia. Avanti con le candidature nei commenti, mettete anche una buona motivazione per cui dovremmo scegliere proprio voi e nel caso saremo noi a contattarvi.
Forza e coraggio!