FacebookTwitterIstagram
3 Luglio 2023

Vini orizzontali e vini verticali

Rispetto alle quasi infinite coppie di antinomie che si possono produrre nella classificazione dei vini, sempre più mi trovo a confrontarmi con vini che mi sento di catalogare come orizzontali o come verticali.

La differenza è facilmente intuibile: orizzontali sono i vini morbidi, che si distendono larghi al palato, dotati di persistenze; verticale è invece un vino tendenzialmente più fresco e acido, nervoso, che entra in bocca dritto dritto. Il pubblico di riferimento al momento sembra ben definito: bevitori tradizionali e un po’ old style per gli orizzontali, enoappassionati à la page per i verticali.

Attenzione però: non voglio qui sostenere la prevalenza del verticale sull’orizzontale, perché entrambe le tipologie hanno le loro ragioni, soprattutto se consideriamo l’abbinamento con il cibo; orizzontale non è poi per forza sinonimo di piatto, monocorde, né verticale di profondo o complesso. Inoltre, quante volte vediamo bottiglie di moda, tutte giocate sulle acidità taglienti, che rimangono mezze piene sulle tavole, mentre rassicuranti fruttatoni – purché ben fatti – finiscono in un attimo?

Il dualismo mi è apparso lampante più del solito alla tavola di un ristorante di pesce della costa toscana, assaggiando due Vermentino della zona della medesima annata e tipologia (affinati in acciaio), anche se provenienti da terreni con suoli diversi.

Sada, Vermentino 2021 Toscana IGT
Tra i due è l’orizzontale, sin dal colore, di un giallo che vira verso l’oro; il naso è leggermente erbaceo, con note decise, ma delicate, di frutta tropicale (litchi); in bocca, è ampio e molto persistente, un po’ piacione, ideale per paste all’uovo o gnocchi con sughi di pesce (88).

La Fralluca, Filemone 2021 Costa Toscana Vermentino
È invece il verticale, di un giallo paglierino vivace e naso più marcatamente di erbe aromatiche, quasi balsamico. Nonostante i 13.5° in bocca scorre piacevolissimo, soprattutto se accompagna dei classicissimi spaghetti alle vongole (89).

Bella coppia, non così immediata la scelta. La ricerca del punto di equilibro è affare assai complicato e se ne potrebbe parlare a lungo.

[Foto cover]