FacebookTwitterIstagram
9 Giugno 2023

Emilia sur lì 2023 | Abbiamo degustato ogni vino e questo è tutto quel che c’è da sapere

Anche noi, nell’inedito trio Marco Colabraro, Giorgio Michieletto e Thomas Pennazzi, siamo stati a Emilia Sur Lì 2023 e abbiamo degustato tutto, ma proprio tutto. Note di degustazione ne avremmo, sì, dimenticate in qualche prato dopo una notte di festa.

Le idee però, le abbiamo abbastanza chiare.

Un anno di bottiglia per i rifermentati dovrebbe essere una filosofia condivisa da tutti, magari anche a costo di qualche sacrificio.
L’equilibrio nel rifermentato è cosa sopraffina. Diciamo no alle puzze. No all’eccesso di feccia. No alle macerazioni esasperate. (Facile a dirsi, eh?)
Le etichette belle sono belle, ma i vini buoni non sempre hanno etichette belle e i vini mediocri spesso hanno etichette troppo belle.
Non è che se cogli l’uva acerba puoi spumantizzare tutto ma proprio tutto!
Le acidità sparate ok, sì, ogni tanto, ma quando è troppo è troppo.

Per approfondire il territorio bisogna fare tappa da Croci: l’azienda di famiglia è stata fondata nel 1935, Massimiliano è un guru della rifermentazione e la sua passione per la terra va oltre il vino.
I vini di Camillo Donati sono un faro di rigore e pulizia che dovrebbe essere seguito da molti, mentre le bottiglie di Gianluca Bergianti meritano tutto l’hype che hanno.

Podere Pradarolo sforna un rosato di barbera da applausi.

Plessi regala eleganza e bottiglie introvabili.
Tenete d’occhio i vini di Roberto, il geometra di La Poiesa.
Quanto è bono il Bonissima Bianco di Montesissa?

Franchina e Giarone non è un cartone della Warner Bros ma una realtà rampante.

Podere Magia, Podere Sotto il Noce e Podere Cervarola: “Poderi al potere!”: gran belle bevute.

Quarticello porta in degustazione una malvasia 2018 Despina da standing ovation.
Anche per i rifermentati possiamo parlare di fuga di bottiglie all’estero? In molti casi, purtroppo, sì.
Una corte, vino, cibo di qualità, musica, spesso significa bella gente. Qui di certo! 

Marco ColabraroGiorgio Michieletto, Thomas Pennazzi