L’idromele deriva il suo nome da due componenti, “hydor”, cioè acqua e “méli”, miele. A volte viene confuso con il sidro, ma non ha nulla a che fare con le mele. In inglese è definito dal termine “mead” che nei paesi nordici diventa “met” o “med”, e deriva dal germanico “meodu”, “medo” o “medu”. Si tratta del più antico fermentato conosciuto dagli uomini, risultato della fermentazione di miele misto ad acqua. Il resto nel quarto capitolo del libro “Effervescenze Diverse” di Michela Cimatoribus.
Alla scoperta dei misteri dell’idromele
